Quella che vi propongo oggi è la ricetta di un dolce che volendo si potrebbe mangiare tranquillamente tutti i giorni!
Una fetta generosa (corrispondente ad ⅛ di torta) fornisce l’apporto proteico corrispondente a quello di un vasetto di yogurt o 1 uovo, l’apporto di grassi corrispondente a 2 cucchiaini di olio e quello di zucchero che corrisponde a 2 cucchiaini: se vi sembra troppo vi assicuro che non lo è! Per di più è soffice, umida e profumata, perfetta da abbinare ad un caffè americano o a un tè caldo.
Ingredienti:
- 2 mele (Renette o Golden)
- 120g di farina d’avena
- 90g di farina di ceci
- 80g di zucchero di canna
- 150g di yogurt greco magro
- 3 uova bio
- 80ml di olio di semi di girasole alto oleico
- 1 bicchiere di latte fresco parzialmente scremato
- 1 bustina di lievito
- ½ limone
Procedimento:
- Mettere in una ciotola le uova con lo zucchero e sbatterle con la frusta elettrica fino ad ottenere una crema spumosa.
- Aggiungere l’olio di semi e mescolare, aggiungere poi lo yogurt greco e mescolare un’ultima volta con la frusta finché la consistenza non risulta omogenea.
- Sbucciare le mele, tagliarle a spicchi di ~2 cm mettendo questi in un piatto insieme al succo di mezzo limone per evitarne l’ossidazione.
- In un’altra ciotola mescolare la farina d’avena con la farina di ceci, aggiungendo infine anche la bustina di lievito. Unire i liquidi alle polveri e amalgamare il tutto.
- Mescolare ed aggiungere per ultimo il latte, fino ad ottenere una consistenza liquida-densa, simile a quella di uno yogurt omogeneo magro.
- Ungere una tortiera a cerniera con un filo d’olio ben distribuito e una spolverata di farina d’avena (non quella di ceci) per evitare che si attacchi. Versare quanto preparato nella tortiera e disporre gli spicchi di mela su tutta la superficie, per il lungo a formare dei cerchi come fossero i petali di un fiore.
- Infornare nel forno già caldo a 180°C per 35-40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.